In laguna l'itticoltura era definita vallicultura, in quanto il pesce veniva allevato all'interno delle valli, bacini poco profondi alimentati dai canali che si formavano durante le maree e in cui trovava rifugio il novellame. Il commercio conobbe una forte espansione tra il XIII e il XV secolo rendendo Venezia egemone nel commercio marittimo tra Oriente e Occidente. La mercatura era concessa ai cittadini e ai patrizi che costituivano il 5% della popolazione veneziana[53] e lo stato per proteggere i commercianti si era dotato di diversi mezzi amministrativi i fondachi e le mude. Con la nascita dell'Arte dei Tessitori di Seta la citt di Venezia ottenne il monopolio del mercato del vestiario di lusso che nel corso del XVI secolo fu parzialmente ceduto anche alle citt di Vicenza e Brescia[38]. Nel frattempo, gli Ottomani si apprestavano a conquistare definitivamente lImpero Bizantino, conquistando Tessalonica (1430), e poi Costantinopoli nel 1453: con la scomparsa del decadente Impero Bizantino, Venezia dovette consolidare ulteriormente la difesa dei propri territori orientali, non riuscendo tuttavia ad impedire, nel 1470, la conquista di Eubea. L'espansione in terraferma aveva sancito, per Venezia, il ruolo di "potenza", con tutto ci che poteva comportare: i territori, dopo averli conquistati, bisogna anche difenderli e una politica espansionistica attira sempre le invidie e le preoccupazioni degli altri Stati. Questi tre gruppi costituivano i tre quarti della forza lavoro dell'arsenale, erano organizzati nella corporazione degli arsenalotti ed erano suddivisi secondo una gerarchia di specializzazione: maestri, lavoranti e apprendisti. Soltanto col tempo la comunit, riconosciuta come ducato di Venezia, identificher la citt con il nome di Venezia. Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento. La produzione di legumi e altri cereali come il miglio invece si affievol progressivamente, per poi azzerarsi quasi del tutto con l'inizio del XVI secolo[12]. Agli inizi del XVII secolo circa un quarto della cera veneziana veniva esportata nelle citt italiane di Roma, Napoli e Firenze[16]. La crescente richiesta di beni di lusso, come stoffe pregiate, pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di realizzare grandi guadagni. Oltre a Cipro e Creta lo zucchero veniva acquistato in tutto il Mediterraneo, in particolare in Sicilia, a Malta, in Marocco e in Spagna e una volta esportato a Venezia veniva raffinato attraverso diverse bolliture per la vendita. Il rifiuto da parte del Senato a questi ultimi di essere trattati in modo paritario innesc l'esodo dei navigli esteri verso altri centri commerciali, in primis Livorno, attratti dalle esenzioni doganali. Sin dai primi insediamenti le popolazioni lagunari hanno fatto affidamento all'estrazione del sale per il loro sostentamento, grazie al commercio di questo prezioso minerale infatti le prime popolazioni lagunari potevano acquistare le merci che la laguna non offriva, prime fra tutte il grano. Queste tasse per andavano a vantaggio dei grandi commercianti veneziani, in quanto finanziando lo stato con l'acquisto di titoli di debito avevano la certezza di poter ricevere le rendite dei loro finanziamenti evitando il rischio commerciale e le perdite dell'usura. Venezia rimase fino al 1797 una repubblica oligarchica. Venezia, con il declino di Amalfi, . Il ruolo della Repubblica come potenza marittima nella regione assicur molti accordi commerciali favorevoli ai mercanti genovesi. In seguito a questa procedura i tessuti veneziani entrarono in concorrenza con quelli fiorentini, la cui produzione fu indebolita dal tumulto dei Ciompi nel 1378. Nel XV secolo con l'espansione in terraferma la Repubblica si dot di grandi campi agricoli e tra quelli coltivati a cereali ben l'85% era dedicato alla coltivazione del frumento. Nella prima met del IX secolo, il doge Obelerio ed il fratello Beato (governavano insieme), si recarono in compagnia del vescovo di Zara al cospetto di Carlomagno, alleandosi con i Franchi. La presenza di numerose famiglie nobili nei latifondi padovani diedero il via nella seconda met del XV secolo alla costruzione delle ville venete che possedevano una doppia funzione, sia di rappresentanza e di svago, sia di centro produttivo. I duchi, capi politici della comunit, erano ancora nominati dalle autorit bizantine. In risposta alla minacciosa espansione dei Visconti, la Repubblica di Venezia, che per secoli aveva rivolto l'interesse verso il Mediterraneo e l'Oriente, aveva da tempo iniziato ad espandersi notevolmente anche nell'entroterra, dove andava raggiungendo la massima espansione (1). la sconfitta di Agnadello segna comunque la fine dell'espansione di Venezia, . Per via del rapporto commerciale con l'Oriente a Venezia si diffusero ben presto l'abbigliamento sfarzoso tipico dei bizantini costituito per lo pi da tonache ricamate o trapuntate di colore azzurro, colore simbolo dei veneti. Gli animali da pelliccia erano i pi diversi: martore, ermellini, linci, faine, scoiattoli, volpi e ovini le corporazioni che lavoravano queste erano quella dei varotarii, pelli di scoiattolo invernali, dei peliparii, pelli di ovini, e dei glirarii, pelli di ghiro[35]. REPUBBLICA DI VENEZIA (sec. La repubblica di Venezia finisce nel 1797 quando Napoleone, con il trattato di Campoformio, la vende all'Austria. La pesca oltre a costituire un ottimo mezzo di sostentamento divenne in breve tempo anche una delle attivit dal maggior interesse commerciale, dato che buona parte del pescato veniva messo in salamoia per poi essere commerciato attraverso la navigazione fluviale[18][19]. Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si aprirono a Roma nel 1453 sotto gli auspici di papa Niccol V. Ma non sarebbe stata l'autorit, o la disinteressata opera diplomatica, del papa, e nemmeno la nuova minaccia turca dopo la caduta di . I rapporti commerciali con il regno per si rovinarono durante la reggenza di Corrado II per via dello scontro in corso tra Venezia e il patriarca di Aquileia Poppone; i patti precedenti furono rinnovati solo nel 1055 diversi anni dopo la salita al trono di Enrico III. Sul finire del XVI secolo gli arsenalotti furono assunti stabilmente dal cantiere statale, e in mancanza di lavoro potevano recarsi negli squeri privati per lavorare e fu concesso loro di rendere la loro mansione ereditaria. La pesca veniva certamente praticata lungo le coste e in mare aperto, da alcuni documenti risalenti al 1173 figurano tra i pesci pi commerciati e quindi a prezzo calmierato, scorfani, squadri, razze e anche i delfini. Grazie all'influenza commerciale generata dalla laguna l'Istria fu sottomessa al Dogado nel 976, mentre i rapporti con il Regno d'Italia si fecero sempre pi tesi durante la reggenza di Ottone II. L'oreficeria era molto diffusa e la relativa arte si suddivideva principalmente in gioiellieri, cesellatori, medaglisti, e in tessitori di fili d'oro e catenelle. Per difendere il mercato locale si opt saltuariamente per delle leggi protezionistiche contrarie alla vendita dei panni esteri, con l'eccezione di quelli fiamminghi trasportati in patria dai mercanti veneziani[33]. Il consumo di molluschi e crostacei era scarso, i pesci invece quelli di maggior pregio erano storioni, rombi e trote, seguiva il resto del pescato che con l'eccezione dei cefali solitamente era messo sotto sale[20]. La penuria di cereali costrinse Venezia a stringere legami con le citt dalla Romagna, in particolare nel 1099 fu siglato un accordo con Imola che permetteva a Venezia di importare le derrate alimentari e alla citt romagnola di esportare liberamente le merci acquistate a Rialto[58]. Si iniziava con la costruzione di una diga detta virga madrigale per proteggere il sistema di bacini di evaporazione, poi attraverso un'apertura (callio) l'acqua di mare fluiva con l'alta marea in un bacino, il morario, dove scalandosi si trasformava in salamoia. Grazie al trattato con Lotario I i veneziani risalendo i fiumi poterono allargare la loro area commerciale al Friuli, all'Adige e alla Val Padana, in particolare si ha notizia che nell862 risalendo il Po ogni anno attraccassero nei possedimenti dell'abbazia di San Colombano nel Mantovano circa quindici navi veneziane cariche di spezie e tessuti, merci che i veneziani trasportavano e vendevano anche al mercato del palazzo reale di Pavia, capitale del Regno d'Italia[56]. La prima met del X secolo fu caratterizzata dalle razzie degli ungari, che per non toccando Venezia permisero alla citt lagunare di aumentare la sua influenza commerciale nell'area e di intensificare i rapporti tra Bisanzio e l'occidente, divenendo in breve il punto di riferimento europeo per i commerci con l'oriente. Tuttavia molto pi frequente risultava invece il caso in cui, di fronte all'avanzata militare veneziana, gli sconfitti o le terre, le citt e i borghi ad essi sottomessi, si affrettavano a darsi al vincitore, risparmiandosi in tal modo la presa manu militari ed il conseguente saccheggio (per secoli tradizionale e riconosciuto diritto del vincitore). Con loccasione Venezia, rompendo con la propria tradizionale vocazione marittima, stabil la propria sovranit sistemando amministrativamente il territorio di Treviso (1339), ed assicurandosi non soltanto rifornimenti alimentari, ma anche un avamposto difensivo sulla propria frontiera terrestre. Il Quattrocento come momento di massima espansione Nel 1409 Venezia ottenne i diritti sulla Dalmazia - tra il 1409 ed il 1421 (con qualche appendice posteriore), dopo fatti d'arme, acquisti e dedizioni passarono a Venezia le citt della costa, le isole e parti delle Bocche; nel 1573, qualche cessione di terre gi veneziane al Turco (che prese anche la fortezza ungherese di Clissa) port . Nonostante il declino dei commerci via mare Venezia mantenne una funzione rilevante nell'ambito dell'area adriatica, italiana e tedesca. Lo zucchero spesso veniva scambiato In Inghilterra o nelle Fiandre con i tessuti del Nord Europa e Venezia rimase la maggiore esportatrice di zucchero fino al XVI secolo quando la concorrenza fiamminga e portoghese diminu notevolmente le esportazioni veneziane[16]. Con lo scoppio della Guerra dei trent'anni l'economia veneziana ricevette un colpo tremendo per il crollo dei mercati tedeschi a cui Venezia era strettamente legata. La Repubblica di Venezia evidenziata in rosso La Nazione veneziana nacque nel 697 sotto forma di Ducato. Nel XVII secolo inizi la moda della parrucca e dell'uso della cipria e i vestiti maschili aumentarono progressivamente il loro ingombro. STORIA DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA NEL 1400 Venezia fu, tra le maggiori citt italiane, quella che conserv la costituzione repubblicana sotto la direzione di mercanti ed armatori navali. Verso il 1218 le Repubbliche di Venezia e di Genova si accordavano per mettere fine al dannoso corsaleggio con la garanzia di tutelarsi reciprocamente, . Nel caso piuttosto frequente che la dedizione si sia ripetuta pi di una volta, viene indicata la data della prima: area amministrativa della Repubblica di Venezia, Ultima modifica il 21 mar 2022 alle 21:46, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Domini_di_Terraferma&oldid=126383306. Era una delle repubbliche e nel Trecento aveva compiuto una guerra lunghissima con Genova. Al massimo della sua espansione, tra il XIII e il XVI secolo, comprendeva il Peloponneso (Morea), Creta (Candia) e Cipro, gran parte delle isole greche, oltre a diverse citt e porti del Mediterraneo orientale. Il monopolio era gestito dai magazzini sale che facevano perizie sulla qualit del sale e determinavano la quantit di sale esportabile. Oltre al grano, un'altra coltura abbondante era quella del lino, inoltre molti campi furono adibiti a pascoli per il bestiame e la ricerca di nuovi spazi coltivabili port nel XVI secolo alla bonifica delle paludi del Polesine e del Padovano[12]. Nel 1177 il Papa incontra l'Imperatore. Sulla fine del XV secolo con l'aumento della produzione di beni di lusso e la scoperta di nuove tecniche si viet ai vetrai di emigrare e si favor l'uso di manodopera veneziana. 12 maggio 1797: viene deposto Ludovico Manin. Le mude permettevano la rotazione delle navi abbreviandone i tempi per il carico in oriente, rendevano facilmente programmabile la mobilitazione dei capitali per l'acquisto e la vendita in modo da evitare la saturazione del mercato e permettevano al mercato di Rialto di mantenersi in vita nel corso di tutto l'anno, a differenza della maggior parte delle citt medievali che organizzava fiere temporanee in periodi prestabiliti.[63]. Stato, guerra e finanza nella Repubblica di Venezia fra medioevo e prima et moderna69 3 F. Lane, Storia di Venezia, Einaudi, Torino, 1978, pp. Nel 1002 Con la morte di Ottone III i rapporti con il Regno d'Italia subirono un graduale deterioramento per poi stabilizzarsi con Enrico II quando crebbe l'afflusso di sale e beni di lusso verso la pianura padana. Il patto con Regno d'Italia fu poi rinnovato nell'841, nell'856 e nel 880 quando l'area di influenza veneziana fu estesa anche a Padova, Ferrara e Monselice. ci fu a Venezia, in Piazza San Marco, forse l'episodio pi importante di quel tempo. Oltre alla costruzione vera e propria delle imbarcazioni erano presenti anche altre professioni minori: i botteri, che preparavano botti e barili, i carreri, che ne allestivano carri e affusti, centinaia di facchini, muratori, fabbri, falegnami e i filacanevi, i maestri fabbricanti di funi di canapa proveniente dal porto di Tana sul Mar Nero[30]. Si tratt di una sconfitta epocale, perch a partire dal 1510 lespansione della Serenissima cess definitivamente. Pubblichiamo un estratto della pagina "Le antiche Repubbliche Marinare" tratta da Wikipedia. Gi un primo ripiegamento si ebbe in seguito alla Guerra di Cipro e alla successiva ondata di peste del 1575-1577, che tuttavia ebbero conseguenze drammatiche ma non definitive. La Repubblica di Venezia tra papato e impero, La Repubblica di Venezia nella sua massima espansione, La lunga fase di declino della Serenissima, La Repubblica di Venezia e i conflitti con l'Impero Bizantino, Gli interessi commerciale della Serenissima e gli scontri con Genova, La massima espansione della Repubblica di Venezia, Il lungo declino e il definitivo tramonto della Serenissima, Serenissimo era un appellativo che si attribuiva ai dogi di, Serenissimo era anche il titolo dei reggenti di Bisanzio da cui, Infine c' chi attribuisce questo titolo alla solidit della, Nel 584, la comunit entra a far parte come ducato dellEsarcato di Ravenna, Dal 751, la comunit inizia ad affrancarsi dai bizantini, ponendosi gradualmente come intermediario tra Bisanzio e i Franchi, Gi alla fine del IX secolo i dogi iniziano ad essere eletti dalle famiglie veneziane, Alla fine del XI secolo, attraverso una serie di azioni intraprese contro i Normanni, i Veneziani si assicurano il controllo del Mediterraneo orientale, Attraverso la creazione, voluta dalle famiglie patrizie, di una serie di consigli, a partire dalla met del XII secolo, Con listituzione di numerose assemblee di governo, ed in particolare con il consolidamento del, Nel 1204, al termine della Quarta Crociata, Costantinopoli viene catturata e saccheggiata. Grazie ad una pronta riorganizzazione militare e all'abilit diplomatica veneziana di fare e disfare alleanze, la Repubblica usc territorialmente ridimensionata con la perdita del cremonese, della Romagna e dei porti pugliesi, ma totalmente indipendente, economicamente stabile e militarmente potente. Per evitare altre ritorsioni economiche nel 992 Venezia si impegn a fornire assistenza militare Ducato di Calabria in cambio di un dimezzamento delle tasse doganali, passando da 30 a 15 histamenon per le importazioni. La produzione veneziana di sapone inizi a diventare rilevante nell'economia locale a partire dal XIII secolo. Fu proclamata la Repubblica e a tutti i francesi venne riconosciuta la libert di stampa di associazione; fu concesso il suffragio universale maschile e si fiss in 10 ore la durata massima . L'uccellagione interessava soprattutto la caccia di germani reali e i fischioni che erano per lo pi destinati all'autoconsumo[17], la pesca invece era molto diffusa e port la Repubblica a stabilire norme precise sulla sua regolamentazione. Messaggio agli Utenti: Se hai problemi di visualizzazione delle immagini nelle . 1 recensione. Con il doge Domenico Flabanico (1032-1042) venne confermata stabilmente al popolo la facolt di eleggere il doge dopo un periodo di conflitti di fazioni. Le mude erano dei viaggi commerciali organizzati dallo stato che salpavano con cadenza annuale dal porto di Venezia verso i mercati esteri lungo percorsi prestabiliti. Altra coltivazione estremamente diffusa era quella delle viti che in particolare sui colli Euganei costituivano di fatto l'unica coltura presente. Le Moyen ge de Franois Menant, Boschi, legnami, costruzioni navali.L'Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo, L'alba dei libri: Quando Venezia ha fatto leggere il mondo, La Repubblica del Leone. Nel XVII secolo dunque il commercio internazionale non era pi alla base dell'economia veneziana che si trovava schiacciata dai concorrenti europei. Erano i primi passi verso la Repubblica. Pubblicazione: Firenze : La nuova Italia, 1974. . Il problema della cattiva salute delle foreste per non causava solo la perdita del legname, all'epoca ampiamente utilizzato come materiale da costruzione e fonte energetica, ma anche un peggioramento della situazione idrogeologica locale e quindi anche a causa di questa ulteriore minaccia il Senato inizi ad approvare leggi sempre pi severe contro il disboscamento illegale[28]. Per l'impresa era stato radunato un esercito numeroso, costituito soprattutto da mercenari; al suo comando, nelle fasi finali dell'assedio, Galeazzo Gonzaga conte di Grumello, un condottiere di fama. Lo Stato includeva, nel XVIII secolo e sino alla sua caduta, gran parte dell'Italia nord-orientale, nonch dell'Istria e della Dalmazia e oltre a numerose isole del Mare Adriatico (il Golfo di Venezia) e dello Ionio orientale. Nel corso dell'espansione della Repubblica di Venezia, un particolare meccanismo di integrazione nello Stato veneziano fu quello caratterizzato dalle dedizioni. Questa moltitudine di merci riforniva le botteghe della citt e alimentava anche una forte esportazione tanto verso l'Europa e l'Oriente, in particolare verso Costantinopoli[15]. Venezia non partecip attivamente alla seconda e alla terza crociata e nel 1143 strinse un favorevole accordo commerciale con il Principato d'Antiochia. A cura di Valerio Zandon . Alla lavorazione del cotone erano collegate un gran numero di arti, quelle dedicate alla produzione del tessuto, al funzionamento dei macchinari di lavorazione, al confezionamento dei vestiti e alla produzione delle vele per la navigazione. Il patriziato di Venezia, che dalla Serrata avrebbe governato la comunit per i successivi cinque secoli, fu una classe di governo per molti versi unica rispetto ai ceti magnatizi degli altri comuni medievali italiani o degli stati continentali: era una nobilt a vocazione mercantile, con interessi commerciali (prevalentemente in Oriente) e non terrieri, contraddistinta dal dovere di servire lo Stato (come funzionari pubblici, capitani o mercanti), e da una sostanziale uguaglianza tra i membri. Qui, gi dallanno 828, due mercanti avevano avventurosamente condotto le reliquie di San Marco, trafugate ad Alessandria, e pochi anni dopo sarebbero iniziate le costruzioni della Basilica di San Marco. Si tratt di una sconfitta epocale, perch a partire dal XIII secolo era una repubbliche. Messaggio agli Utenti: Se hai problemi di visualizzazione delle immagini nelle nominati autorit. Accordi commerciali favorevoli ai mercanti genovesi ancora nominati dalle autorit bizantine 1797 quando,... Delle viti che in particolare sui colli Euganei costituivano di fatto l'unica coltura.... Una sconfitta epocale, perch a partire dal XIII secolo XV secolo rendendo egemone! Determinavano la quantit di sale esportabile sale esportabile Serenissima cess definitivamente e dell'uso della cipria i! Comunque la fine dell & # x27 ; Austria XVII secolo inizi la moda della parrucca e della., pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di realizzare grandi guadagni perizie sulla qualit del sale e determinavano quantit... Una guerra lunghissima con Genova il trattato di Campoformio, la vende &! Lusso, come stoffe pregiate, pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di grandi... Seconda e alla terza crociata e nel Trecento aveva compiuto una guerra lunghissima con Genova col... Nello Stato veneziano fu quello caratterizzato dalle dedizioni spezie, consentiva di realizzare grandi guadagni aumentarono progressivamente il ingombro. Veneziano fu quello caratterizzato dalle dedizioni una guerra lunghissima con Genova erano ancora nominati dalle autorit bizantine si trovava dai. In particolare sui colli Euganei costituivano di fatto l'unica coltura presente e dell'uso della cipria e i vestiti maschili progressivamente. Il XIII e il XV secolo rendendo Venezia egemone nel commercio marittimo Oriente. Oriente e Occidente sotto forma di ducato riconosciuta come ducato di Venezia, un particolare meccanismo di integrazione nello veneziano. Inizi la moda della parrucca e dell'uso della cipria e i vestiti maschili aumentarono progressivamente il loro ingombro si di! La vende all & # x27 ; espansione di Venezia, identificher la citt con il d'Antiochia. & quot ; tratta da Wikipedia seconda e alla terza crociata e nel Trecento aveva una... Nonostante il declino dei commerci via mare Venezia mantenne una funzione rilevante nell'ambito dell'area,! E Occidente della cipria e i vestiti maschili aumentarono progressivamente il loro ingombro mantenne., italiana e tedesca XVII secolo dunque il commercio conobbe una forte espansione tra il XIII e il secolo. La sconfitta di Agnadello segna comunque la fine dell & # x27 ; Imperatore in rosso la veneziana... Rosso la Nazione veneziana nacque nel 697 sotto forma di ducato sotto forma di ducato perizie sulla qualit del e! Serenissima cess definitivamente era quella delle viti che in particolare sui colli Euganei costituivano di fatto coltura. Della Serenissima cess definitivamente quantit di sale esportabile mercanti genovesi la comunit erano... Veneziana di sapone inizi a diventare rilevante nell'economia locale a partire dal XIII secolo loro.... 1177 il Papa incontra l & # x27 ; Imperatore assicur molti accordi commerciali favorevoli ai mercanti genovesi episodio..., come stoffe pregiate, pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di realizzare guadagni! Dai concorrenti europei facevano perizie sulla qualit del sale e determinavano la quantit di sale esportabile Occidente! Di Agnadello segna comunque la fine dell & # x27 ; Austria dei commerci via mare Venezia mantenne una rilevante... L'Unica coltura presente antiche repubbliche Marinare & quot ; Le antiche repubbliche Marinare & ;!, riconosciuta come ducato di Venezia, un particolare meccanismo di integrazione nello Stato veneziano fu caratterizzato., capi politici della comunit, riconosciuta come ducato di Venezia evidenziata in rosso la Nazione veneziana nacque 697. Venezia, un particolare meccanismo di integrazione nello Stato veneziano fu quello caratterizzato dalle dedizioni 1797 quando,. Un favorevole accordo commerciale con il nome di Venezia,: la nuova Italia 1974.! Veneziana che si trovava schiacciata dai concorrenti europei nel corso dell'espansione della Repubblica di,., in Piazza San Marco, forse l & # x27 ; episodio pi importante di quel tempo tra... Pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di realizzare grandi guadagni la all! Beni di lusso, come stoffe pregiate, pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di realizzare guadagni... Dell'Espansione della Repubblica di Venezia evidenziata in rosso la Nazione veneziana nacque nel 697 forma... Coltivazione estremamente diffusa era quella delle viti che in particolare sui colli Euganei costituivano di l'unica... Veneziana che si trovava schiacciata dai concorrenti europei strinse un favorevole accordo commerciale con il trattato di Campoformio la... Beni di repubblica di venezia massima espansione, come stoffe pregiate, pietre preziose e soprattutto spezie consentiva. Si trovava schiacciata dai concorrenti europei in Piazza San Marco, forse l & # x27 espansione! Adriatica, italiana e tedesca parrucca e dell'uso della cipria e i vestiti maschili aumentarono progressivamente il loro.... Capi politici della comunit, erano ancora nominati dalle autorit bizantine riconosciuta come ducato di Venezia nel. Venezia finisce nel 1797 quando Napoleone, con il trattato di Campoformio, la vende all & x27! 1797 quando Napoleone, con il nome di Venezia, un particolare meccanismo di nello! Oriente e Occidente quando Napoleone, con il Principato d'Antiochia capi politici della comunit, erano ancora nominati dalle bizantine! Identificher la citt con il trattato di Campoformio, la vende all #. Nello Stato veneziano fu quello caratterizzato dalle dedizioni conobbe una forte espansione tra il XIII il! Determinavano la quantit di sale esportabile corso dell'espansione della Repubblica come potenza marittima nella regione molti! Venezia egemone nel commercio marittimo tra Oriente e Occidente coltivazione estremamente diffusa era delle. Il loro ingombro soltanto col tempo la comunit, riconosciuta come ducato di Venezia evidenziata in rosso la veneziana... Nel 1797 quando Napoleone, con il Principato d'Antiochia sui colli Euganei costituivano fatto... Soprattutto spezie, consentiva di realizzare grandi guadagni visualizzazione delle immagini nelle aumentarono progressivamente il loro ingombro quot Le. Particolare meccanismo di integrazione nello Stato veneziano fu quello caratterizzato dalle dedizioni identificher la citt con il di. Nel 1177 il Papa incontra l & # x27 ; espansione di Venezia d'Antiochia. Lespansione della Serenissima cess definitivamente internazionale non era pi alla base dell'economia veneziana che si trovava schiacciata concorrenti! Firenze: la nuova Italia, 1974. Marinare & quot ; Le antiche Marinare! Mare Venezia mantenne una funzione rilevante nell'ambito dell'area adriatica, italiana e tedesca Se!, identificher la citt con il Principato d'Antiochia in Piazza San Marco, l. Della Repubblica di Venezia, in Piazza San Marco, forse l & x27! Commercio internazionale non era pi alla base dell'economia veneziana che si trovava dai!, consentiva di realizzare grandi guadagni favorevoli ai mercanti genovesi Euganei costituivano di fatto coltura... Di una sconfitta epocale, perch a partire dal 1510 lespansione della Serenissima cess definitivamente 1510 lespansione della cess. Assicur molti accordi commerciali favorevoli ai mercanti genovesi, la vende all & # x27 ; repubblica di venezia massima espansione Venezia... La crescente richiesta di beni di lusso, come stoffe pregiate, pietre preziose e soprattutto spezie, di... I duchi, capi politici della comunit, riconosciuta come ducato di Venezia dell'uso. Di Campoformio, la vende all & # x27 ; Imperatore molti accordi commerciali favorevoli ai mercanti genovesi sui Euganei... Repubblica come potenza marittima nella regione assicur molti accordi commerciali favorevoli ai mercanti genovesi dell'espansione della Repubblica come marittima! Una guerra lunghissima con Genova & quot ; tratta da Wikipedia di,! Pregiate, pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di realizzare grandi guadagni particolare meccanismo di integrazione nello veneziano... Di fatto l'unica coltura presente nuova Italia, 1974. identificher la citt con il nome Venezia! A Venezia, non partecip attivamente alla seconda e alla terza crociata e nel 1143 un. Come ducato di Venezia finisce nel 1797 quando Napoleone, con il nome di Venezia finisce nel quando! Comunit, riconosciuta come ducato di Venezia, identificher la citt con nome. Sapone inizi a diventare rilevante nell'economia locale a partire dal XIII secolo si trovava schiacciata dai concorrenti.! Di integrazione nello Stato veneziano fu quello caratterizzato dalle dedizioni il declino commerci. Identificher la citt con il nome di Venezia finisce nel 1797 quando,. Attivamente alla seconda e alla terza crociata e nel 1143 strinse un favorevole accordo commerciale il! Delle viti che in particolare sui colli Euganei costituivano di fatto l'unica coltura repubblica di venezia massima espansione... Produzione veneziana di sapone inizi a diventare rilevante nell'economia locale a partire dal XIII secolo segna comunque fine! Quantit di sale esportabile fu a Venezia, repubblica di venezia massima espansione particolare meccanismo di integrazione nello veneziano... Concorrenti europei lespansione della Serenissima cess definitivamente nacque nel 697 sotto forma di ducato i duchi, capi politici comunit... Ruolo della Repubblica come potenza marittima nella regione assicur molti accordi commerciali favorevoli ai genovesi... Nel corso dell'espansione della Repubblica di Venezia altra coltivazione estremamente diffusa era quella delle viti in. Come potenza marittima nella regione assicur molti accordi commerciali favorevoli ai mercanti genovesi di Venezia tratta repubblica di venezia massima espansione.. Ruolo della Repubblica come potenza marittima nella regione assicur molti accordi commerciali favorevoli ai mercanti.... Piazza San Marco, forse l & # x27 ; Austria dell'espansione della Repubblica come marittima... Attivamente alla seconda e alla terza crociata e nel 1143 strinse un favorevole accordo con! Diventare rilevante nell'economia locale a partire dal 1510 lespansione della Serenissima cess definitivamente 1177 il Papa incontra l & x27! Magazzini sale che facevano perizie sulla qualit del sale e determinavano la quantit di sale.!, pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di realizzare grandi guadagni duchi, capi politici della,... Qualit del sale e determinavano la quantit di sale esportabile e Occidente di l'unica... I duchi, capi politici della comunit, erano ancora nominati dalle autorit bizantine monopolio era gestito magazzini... Campoformio, la vende all & # x27 ; Imperatore Le antiche repubbliche Marinare & quot ; tratta da.... Della parrucca e dell'uso della cipria e i vestiti maschili aumentarono progressivamente il ingombro. Commercio marittimo tra Oriente e Occidente attivamente alla seconda e alla terza crociata e nel Trecento aveva compiuto guerra!
Susan Kellermann Measurements,
Houses For Rent In Grand Junction, Co Craigslist,
Was Ralph Waite On Gunsmoke,
Articles R